COME PIANIFICARE UN FUNERALE.
Non è sicuramente una delle cose più piacevoli e divertenti delle quali parlare, ma pianificare in anticipo un funerale è un’abitudine che sta diventando sempre più frequente. Il motivo principale è quello di riuscire a conoscere a mente fredda i costi di questa eventuale cerimonia, senza ritrovarsi davanti a spiacevoli sorprese al momento di saldare i conti. Soprattutto in tempi economicamente difficili come questi, non è male avere già un’idea di quanto si dovrà spendere in questi delicati momenti che, purtroppo, fanno comunque parte della nostra vita.
Davanti a una scomparsa, le persone direttamente più coinvolte avranno senza dubbio più difficoltà a valutare obiettivamente delle proposte. Anzi, solitamente, si tende a scegliere la prima che capita, perché comunque non si ha ne’ la voglia ne’ il tempo di contattare più agenzie funebri. Devo dire che questo, ad Alfonsine, capita di rado, ci si conosce e quasi sempre le famiglie hanno già un’impresa funebre fidelizzata.
Pianificare un funerale in anticipo, comunque, non è poi così tanto difficile. Bisognerà prima di tutto contattare l’impresa di fiducia o varie agenzie funebri, per riuscire ad avere una visione più ampia.
Avendo più preventivi sotto mano, e avendo soprattutto la lucidità di un momento relativamente più tranquillo, si potranno fare le opportune valutazioni.
È bene verificare inoltre che i preventivi siano completi e dettagliati, in modo da sapere esattamente cosa e quanto si paga.
Organizzare in anticipo un funerale può significare anche realizzare una cerimonia più consona ai desideri e le volontà della persona malata, o semplicemente anziana.
Sia che si voglia organizzare il proprio funerale o quello di un caro, bisognerà chiedersi che tipo di cerimonia occorra preparare, decidere in anticipo come disporre il corpo, se con la classica tumulazione, inumazione o attraverso il processo della cremazione.
Anche in questo ultimo caso si dovranno richiedere informazioni sui costi e modalità, (l’argomento l’abbiamo abbondantemente esposto in precedenza).
Oggi è possibile organizzare dei veri e propri funerali prepagati, che consistono nella stipula di un contratto tra un cliente e un’agenzia di pompe funebri, la quale si impegna a realizzare il funerale concordato in un momento futuro.
Questo accordo prevede il pagamento anticipato da parte del cliente, che quindi non avrà queste preoccupazioni nel momento della perdita di un caro.
Fenati Giorgio
Continua